MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    ...
    Tornando al problema lamentato da Alterest 455:l'utente parla di un anomalo consumo d'olio di circa un litro ogni 3-4 ore,e come disfunzioni fumate bianche,è evidente che arrivi olio nelle camere di scoppio,e ci può arrivare o attraverso i segmenti o dalla testata.
    Non lamenta difficoltà di avviamento,soprattutto con temperatura fredda,ne parla di eventuale vapore d'olio dallo sfiato,pertanto non è del tutto convincente che il problema sia dovuto alle fasce consumate,ma l'olio potrebbe prendere anche altre vie.
    Una delle "altre vie" può essere costituita dalle tenute delle guidavalvole, il sistema di lubrificazione porta l'olio sull'alberino dove sono posizionati i bilanceri che azionano le valvole, questi sono continuamente lubrificati e l'olio scorre via proprio sulla valvola (riempiendo la sede dove è posizionata la molla di richiamo della valvola) in caso di usura delle tenute guidavalvola, il cilindro in aspirazione tende ad aspirare anche l'olio che è trafilato dalla tenuta.
    Fenomeno molto più accentuato in caso di filtro e condotto aspirazione intasato.

    Se la compressione del motore è buona e non vi sono eccessivi trasudi dallo sfiato del blocco, possiamo escludere le fasce elastiche.
    Marco B

    Commenta


    • #92
      Un cosumo di olio ( olio bruciato allo scarico ) c'è di sicuro ( fumosità chiara allo scarico ) .... ma 1 litro lo ritengo eccessivo.... i condotti dello scarico (testa) risulterebbero molto incrostati ( si toglie il collettore per una verifica .....se si vuole ). Una parte di olio potrebbe trafilare anche ....... esempio nel sollevatore ( il manuale non lo esclude )...... poi qualche chiazza lasciata in terra.
      Saluti...........
      Ultima modifica di sergiom; 24/07/2012, 11:42. Motivo: messo ordine generale nella discussione
      Ren57

      Commenta


      • #93
        Dopo aver esposto il problema a mio figlio,ho avuto questa risposta:
        Per l 'olio,SAE 40 HD
        Arriva aqua nelle camere di scoppio(fumate bianche) (facile fare un controllo sul consumo di acqua!)
        L'olio finisce nell'acqua !
        Deduzione mia:guarnizione di testa
        Ultima modifica di sergiom; 24/07/2012, 11:45. Motivo: messo ordine generale nella discussione

        Commenta


        • #94
          GENTE!!! adesso si spiega perche' ogni volta che apro il cofano, c'e' la classica patina di polvere umida, tipica di quando c'e' perdita di liquido e viene schizzato!!!

          Volete vedere che l'olio va ANCHE nel circuito di raffreddamento?? ma avevo controllato e non mi sembrava acqua emulsionata, pero' ammetto di aver fatto un controllo troppo superficiale (lo dico ora alla luce di quanto appena letto sopra).

          In pratica, io ogni volta, prima di reiniziare, pulisco dalla " segatura di erba secca" aspirata dalla ventola tutto il vano batteria e il radiatore. Poi apro il cofano motore per aggiungere olio. Bene questi due vani sono sporchi appunto di quello strato tipico di polvere umida mischiata anche alla "segatura di erba secca".
          L'acqua non era chiara..sebbene avessi usato liquido blu per il radiatore.

          Non voglio essere entusiasta di aver scoperto la causa e cavarmela con una guarnizione. Pero' forse abbiamo trovato il bandolo.

          QUanto prima vado a controllare.

          Commenta


          • #95
            Volevo solo precisare che è possibilissimo che l'olio dalla coppa motore passi nel sollevatore. A me su un 70-75, motore simile, flangiatura della pompa uguale, di punto in bianco, lavorando, anni fa, mi sono accorto che i fianchi del motore erano esageratamente bagnati d'olio, stop immediato di tutto, apro il cofano e...SORPRESA, lo sfiato della vaschette dell'olio dello steering o matic aveva espulso una quantità incredibile di olio scuro (olio sterzo + olio motore.) Smontata la pompa, cambiata, cambiato olio servosterzo e rabboccato olio motore, (era andato poco sotto al minimo). tutto è tornato perfettamente funzionante. Questo per dire che sarà pur raro, ma può succedere, però, almeno nel mio caso, il consumo era davvero elevatissimo, non so se può succedere in misura minore, ma credo di si. Nel caso, sul 355 e 455 l'olio dovrebbe uscire dallo sfiato posto sotto al sedile

            Commenta


            • #96
              l'OLIO SPARISCE, e a questo punto comincio a pensare che non sia solo perche' LO BRUCIA, ma prenda anche ALTRE VIE.. 1) sollevatore 2) radiatore.
              Ultima modifica di sergiom; 24/07/2012, 11:49. Motivo: ordine nella discussione

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                2) radiatore.
                Bastano poche gocce di olio per vedere se è passato nel circuito di raffreddamento................. a quest'ora ci sarebbe un bel zabaglione nel radiatore........
                Ultima modifica di sergiom; 24/07/2012, 11:50. Motivo: ordine nella discussione
                Ren57

                Commenta


                • #98
                  Prova lasciarlo a motore caldo 30 minuti al minimo, metti una lamiera o altro vicino allo scarico, a distanza che il fumo ci batta contro, poi eventualmente riferirai quanto olio esce da li.

                  Commenta


                  • #99
                    Ho controllato l'acqua, e' ok. Azzurrina, come il liquido refrigerante che ci ho messo. Niente olio.
                    Leviamo questa via.
                    Domani controllo per bene la zona sollevatore e do pure un'occhiata al livello dell'olio del cambio.
                    Ultima modifica di sergiom; 24/07/2012, 11:55. Motivo: ordine nella discussione

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                      Domani controllo per bene la zona sollevatore e do pure un'occhiata al livello dell'olio del cambio.
                      Se non è stato già fatto metterei anche un cartone sotto al motore e lo farei girare per un quarto d'ora,per vedere se perdono i paraoli lato frizione e lato puleggia.
                      C

                      Commenta


                      • Devi controllare il livello e il colore dell'olio del sollevatore, l'olio del cambio non ha comunicazione diretta col motore, aumenta solo se ci trafila dentro dell'acqua piovana o di lavaggio.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                          Devi controllare il livello e il colore dell'olio del sollevatore, l'olio del cambio non ha comunicazione diretta col motore, aumenta solo se ci trafila dentro dell'acqua piovana o di lavaggio.
                          Alterest_455 dovrebbe cortesemente inserire una foto del suo sollevatore, tanto per dare la possibilità a chi legge di capire di cosa stiamo trattando, ci sono versioni del suo trattore (la maggior parte) che hanno il sollevatore separato dalla trasmissione, in questo caso le cose stanno esattamente come detto da Ale, ci sono versioni con il sollevatore tipo 355, in questo caso il sollevatore ha l'olio in comune con la trasmissione.
                          Consiglio ad Alterest_455 di essere chiaro ed estremamente preciso e scrupoloso con l'esposizione del/dei problemi e delle verifiche effettuate, altrimenti sarà difficile dargli i giusti consigli

                          Commenta


                          • X sergiom
                            Casualmente sono finito nella terza pagina di questa discussione,nel post 79 del 24-11-2011,hai trattato già questo stesso caso.
                            X Marco Bellicam
                            Con riferimento al post 163,l'aspirazione dell'olio attraverso i guida valvole,si verifica solo con i motori con filtro a bagno d'olio,ovviamente intasati,o anche negli altri?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Con riferimento al post 163,l'aspirazione dell'olio attraverso i guida valvole,si verifica solo con i motori con filtro a bagno d'olio,ovviamente intasati,o anche negli altri?
                              Questo fenomeno si verifica con tutte le tipologie di filtro, il motore "aspira" l'olio che lubrifica i bilancieri e l'albero a camme.
                              Non aspira l'olio contenuto nel filtro se è questo che intendi.
                              Marco B

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                Alterest_455 dovrebbe cortesemente inserire una foto del suo sollevatore, tanto per dare la possibilità a chi legge di capire di cosa stiamo trattando, ci sono versioni del suo trattore (la maggior parte) che hanno il sollevatore separato dalla trasmissione, in questo caso le cose stanno esattamente come detto da Ale, ci sono versioni con il sollevatore tipo 355, in questo caso il sollevatore ha l'olio in comune con la trasmissione.
                                Consiglio ad Alterest_455 di essere chiaro ed estremamente preciso e scrupoloso con l'esposizione del/dei problemi e delle verifiche effettuate, altrimenti sarà difficile dargli i giusti consigli
                                Prima di cio, voglio far sapere che ho messo un cartone sotto il trattore ed uno vicino allo scarico: da fermo sotto la frizione non gocciola nulla; nello scarico nessuna macchia seppur nebulizzata di olio (parliamo di 20 minuti acceso).

                                Pero', dopo aver pulito il trattore con il compressore, mi sono accorto di una perdita nell'attacco della pompa ac.
                                Ho lavorato col trattore e sono stato attento a guardare verso la pompa ac e sotto quasi gronda. Mi fermo , tocco, e non mi pare solo gasolio ....
                                QUalcuno al volo sa se da li puo perdere olio?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                  ...
                                  Pero', dopo aver pulito il trattore con il compressore, mi sono accorto di una perdita nell'attacco della pompa ac.
                                  Ho lavorato col trattore e sono stato attento a guardare verso la pompa ac e sotto quasi gronda. Mi fermo , tocco, e non mi pare solo gasolio ....
                                  QUalcuno al volo sa se da li puo perdere olio?
                                  Si, è un punto critico anche quello.
                                  Marco B

                                  Commenta




                                  • Confermato: da li perde olio. Taniche su taniche, e forse e' una stramaledetta idiozia ed io pensavo fosse gasolio che perde quando si allentano talvolta le 5 viti della pompa ac.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                      Prima di cio, voglio far sapere che ho messo un cartone sotto il trattore ed uno vicino allo scarico: da fermo sotto la frizione non gocciola nulla; nello scarico nessuna macchia seppur nebulizzata di olio (parliamo di 20 minuti acceso).
                                      ?
                                      Il fumo che dicevi che usciva dallo scarico??????

                                      Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                      In fase di accelerazione fa grandi fumate bianche.
                                      .

                                      Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                      http://www.forum-macchine.it/showthr...light=pompa+ac

                                      Confermato: da li perde olio. Taniche su taniche, e forse e' una stramaledetta idiozia ed io pensavo fosse gasolio che perde quando si allentano talvolta le 5 viti della pompa ac.
                                      Se non vuoi fare riparazioni ti rimane solo di recuperare l'olio che esce.
                                      Saluti.......
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • Premesso che le macchine andrebbero sempre tenute in ordine, che una perdita di gasolio non è mai da trascurare, inquina, e rischia di essere fonte di pericolo (incendi e altro). in una macchina tenuta decorosamente e pulita, si identifica subito anche la minima perdita e si sa dove intervenire, una macchina in cui si dice "Vabbè questo non è importante, funziona lo stesso" e si trascurano varie cose sarà sempre sporca unta e sarà sempre difficile capire cosa perde, dove, se è aumentato, o meno. Detto questo, qua si sta dicendo tutto e il contrario di tutto, prima fumava bianco da far presumere un motore completamente finito, o per lo meno con dei segmenti andati, con un consumo di olio improbabile,sembra che vada a miscela 5%, poi potrebbe essere la pompa del sollevatore (che guarda caso è unto) poi salta fuori che forse è una banale perdita dall'accoppiamento della pompa ac al monoblocco, che perdeva da tempo (ma anche questo trascurato). Ora, il forum serve per cercare e dare consigli, ma già a distanza è difficile, se poi non ci si impegna un minimo a circostanziare le cose, diventa una chiacchierata da bar senza capo nè coda..
                                        Ora, non sarà il caso di armarsi di idropulitrice (se disponibile) altrimenti canna dell'acqua+olio di gomito + detersivo sgrassante, e di dare una bella pulita a questo povero trattore, da cima a fondo. POI lo metterai in moto e potrai vedere istante per istante dove e se perde e cosa. In ogni caso, la pompa ac costa pochi euro, smontarla è un attimo, smontala e se è il caso sostituiscila unitamente a tutte le guarnizioni di carta e o metalliche.

                                        Commenta


                                        • Premesso che poi ho fatto quanto segue:

                                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                          Ora, non sarà il caso di armarsi di idropulitrice (se disponibile) altrimenti canna dell'acqua+olio di gomito + detersivo sgrassante, e di dare una bella pulita a questo povero trattore, da cima a fondo. POI lo metterai in moto e potrai vedere istante per istante dove e se perde e cosa
                                          e di averlo scritto pochi post sopra

                                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                          prima fumava bianco da far presumere un motore completamente finito, o per lo meno con dei segmenti andati, con un consumo di olio improbabile,sembra che vada a miscela 5%, poi potrebbe essere la pompa del sollevatore (che guarda caso è unto) poi salta fuori che forse è una banale perdita dall'accoppiamento della pompa ac al monoblocco, che perdeva da tempo (ma anche questo trascurato).
                                          Non ho mai scritto che fumava bianco costantemente, ma solo in accelerazione.
                                          E che appunto a detta di tanti, proprio perche' non c'e' tutto questo fumare bianco, e' quasi impossibile che bruci tutto quell'olio.

                                          Cosi a trattore pulito ho visto appunto le perdite>
                                          Il sollevatore ha una piccola perdita in un tappo, ma si tratta di poca roba. Non e' quella la causa principale.
                                          Usandolo poi ho visto la perdita dalla pompa ac.
                                          Scopro che puo perdere olio. Quindi risolvo questa perdita e rabbocco e vediamo il consumo dell'olio.

                                          Ma e' grazie all'aver discusso qui che FORSE me la cavero'con pochi euro ed ho evitato l'intervento (si spera) di un meccanico.

                                          Ti sembra poco di questi tempi?

                                          Commenta


                                          • Filtro Olio per 455

                                            Buongiorno a tutti.
                                            Devo cambiare filtri olio e gasolio per il mio FIAT 455 cingolato (precisazione pleonastica ?).
                                            Sul filtro olio ho trovato una scritta PA 140 Z, ho provato a cercare la sigla sul web senza trovare nulla.
                                            Sui filtri gasolio non riesco a leggere niente, sui libretti di Uso e Manutenzione nessuna sigla.
                                            Qualcuno può aiutarmi su quali filtri acquistare e dove a Torino o vicino ?
                                            Vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia e attenzione.
                                            Giacomo

                                            Commenta


                                            • filtro gasolio NH codice 1909100
                                              Filtro olio motore codice ex 1909101 ora 84221215
                                              vai da qualsiasi ricambista e se non ha l'originale ti da un equivalente

                                              Commenta


                                              • qualcuno mi può aiutare con un sollevatore di un fiat 455 tipo compatto che quando è tutto alzato saltella e ancor di più quando riscalda cioe dopo un po di lavoro. in attesa saluti.
                                                Ultima modifica di sergiom; 06/05/2014, 09:15.

                                                Commenta


                                                • Puoi provare ad abbassare la sensibilità,ma probabilmente le guarnizioni del pistone trafilano, oppure qualche valvola si é consumata,in tal cado va smontato per revisionarlo.

                                                  Commenta


                                                  • Salve amici ho un problemino all'impianto di ricarica della batteria, una delle resistenze del regolatore di tensione scalda un po troppo ed esce un leggero fumo. Alternatore, era rotto e cambiato, ma continua a scaldare lo stesso. A titolo di curiosità, cosa potrebbe essere? Grazie mille per l'attenzione.

                                                    Commenta


                                                    • L'alternatore che avevi funzionava con il regolatore esterno; adesso con che cosa lo hai sostituito?
                                                      E' lo stesso tipo d'alternatore?

                                                      Commenta


                                                      • allora, tutto è partito con la spia G che non si accendeva più, poi controllando tutto ho notato che il regolatore aveva una resistenza posteriore che fumava leggermente. Controllato l'alternatore mi sono accorto che era bruciato. Sostitutio con uno di 12 volts 45 amp, luce G ok ma la resistenza del regolatore continua a fumare leggermente!

                                                        Commenta


                                                        • Quello che era successo prima è chiaro!
                                                          Quello da chiarire e se hai trovato come ricambio lo stesso tipo d'alternatore,cioè con due capicorda a vite piu un faston?
                                                          Normalmente si trova l'alternatore di nuova generazione,cioè con il regolatore elettronico,e il vecchio regolatore non E' ADATTO !!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • sto lavorando ma lo fa sempre più, i pistoni sono asciutti, e per quanto riguarda la revisione del comando sollevatore il ricambista che conosco mi puo fornire solo i gommini non valvole o valvola che non capisco neanche qual'e e nessuno nella mia zona sa risolvere il problema. sono disposto anche a comprare il comando anche nuovo, quello montato sul parafango intendo455compatto.sa darmi uno spaccato del comando e come posso avere i ricambi per poter risolvere questo problema?grazie

                                                            Commenta


                                                            • frizione o cambio fiat 455 c ?

                                                              Ciao. avrei bisogno di un parere, A volte le marce del 455 C grattano, a volte entrano benissimo. Sia da motore caldo che da freddo . Hanno registrato la frizione ma il risultato non è cambiato. Ora mi hanno proposto di cambiare la frizione ... Secondo Voi è la frizione o è il cambio ?? Come si fa a sapere senza andare a "tentoni " ? E secondo Voi quanto potrebbe venire costare l'intervento alla frizione ? Grazie . ciao a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X